Come Lanciare una campagna di successo su Kickstarter in un mese…
e perché vi consigliamo di non farlo
OK, partiamo subito col dirvi che questa è una Mission Impossibile…. Nel 99% dei casi: scordatevelo!
Perché scriverci un post allora?
Perché noi ce l’abbiamo fatta, facciamo parte di quell’1% dei casi e, non solo ce l’abbiamo fatta, ma abbiamo avuto anche un successo straordinario e soprattutto inaspettato.

OTTO Game Over è nato da una campagna Kickstarter preparata in 1 mese.
Ecco come è andata.
Lockdown 2020. Il mondo si ferma e anche Arcastudio, la nostra agenzia di comunicazione, ha forte calo del lavoro. Frank, il fondatore di Arcastudio, ha finalmente del tempo libero e, quasi per caso, guardando un vecchio block notes degli appunti ha un’illuminazione. Vede negli schizzi disegnati per dei clienti le tessere di un gioco da tavolo.
La storia la conoscete già (se non è così leggetela qui)… la pratica è che una volta tornati in ufficio si lavora per mettere appunto questo gioco.
Fare i playtest è la parte più importante: senza dubbio il gioco deve funzionare! E il gioco funziona e ci fa divertire da matti!

Così dopo oltre 300 partite, si passa alla produzione dei primi prototipi.
Dovete sapere che Arcastudio (se volete conoscerci meglio visitate il nostro sito) ha un’esperienza trentennale nella cartotecnica (in realtà gli anni sono 35)… per cui per noi è abbastanza semplice costruire un gioco da tavolo in cartoncino.
Abbiamo già dei fornitori a cui ci affidiamo da anni e di cui ci fidiamo.
Questo non toglie il fatto che una serie di problemi di produzione si presentano lo stesso: è inevitabile!
Quando crei qualcosa, che sia una casa o un oggetto, i problemi in fase di produzione si presentano sempre
L’importante è non disperare! Ad ogni problema c’è una soluzione!
Riusciamo comunque a produrre una pre-serie, un centinaio di pezzi circa, che ci serviranno poi per le recensioni e per far conoscere il prodotto ai nostri clienti. Non ci sarà poi alcuna differenza con la serie di 5.000 pezzi che produrremo dopo la riuscita della campagna Kickstarter.
Quindi da quel punto di vista eravamo a cavallo.
Non pensate però che nella nostra mente avevamo già in programma una campagna di crowdfunding!
L’idea ci è venuta dopo, ed è stato un tuffo nell’ignoto più assoluto.

Ok, alcuni di noi avevano partecipato a delle campagne di crowdfunding, soprattutto di Kickstarter. Ma “fare una campagna” non è un’operazione da poco.
Noi, in più, ci siamo messi in testa di farla in un mese. Volevamo uscire prima di Natale (che tra l’altro dicono che non sia un buon periodo, ma noi abbiamo smentito anche questa credenza).
Come è potuto succedere che la campagna di Kickstarter sia andata online il 18 dicembre alle 8:08 (nel frattempo siamo diventati un po’ fissati con la numerologia) dopo solo un mese di preparativi?
Avete in mente di fare una campagna? Potete farcela anche voi?
La nostra risposta è “meglio di no” se avete in mente di farla in poco tempo; “sì”, se avete un gruppo affiatato e con tante competenze come il nostro alle spalle.
Noi ci siamo riusciti perché nel nostro gruppo ci sono:
- grafici
- video maker
- copywriter
- social media manager
- specialisti nel web marketing
- web designer
- 3D specialist
- doppiatori
- creativi con tante idee
- persone capaci di trovare soluzioni ai problemi
- persone con tanta buona volontà ed entusiasmo
- persone che hanno rinunciato a parte delle loro vacanze natalizie per qualcosa di grande.

Sono queste tutte le persone di cui avrete bisogno se vorrete mettere su una campagna di Kickstarter.
Noi siamo solo 10, ma ognuno di noi ha almeno 3 competenze di quelle descritte sopra (le ultime 3 le abbiamo tutti quanti).
Ok, non volevamo scoraggiarvi! Non disperate!
È pur vero che un gruppo del genere si può costruire. Nella vostra cerchia avrete sicuramente persone che si occupano di un settore della comunicazione che a loro volta conosceranno altri professionisti . Potete decidere di partecipare dividendovi poi quota dei guadagni.
L’alternativa è infatti quella di partecipare a un crowdfunding per creare un gruppo di lavoro che vi permetta di partecipare a Kickstarter (stiamo ovviamente scherzando, ma è vero che senza un gruppo di professionisti alle spalle non si va da nessuna parte).
Per fare una campagna Kickstarter di successo bisogna innanzitutto fare un video come si deve.
Il video fa il 90% del lavoro. Su Kickstarter si vende qualcosa che non c’è ancora, si vende una promessa! È necessario che questa promessa venga presentata come si deve.
La seconda cosa che incide di più sono le recensioni!
Scrivete a tutti i blogger del settore e presentategli come si deve il vostro progetto. Alcuni youtubber, per lo più in America, si fanno pagare per la presentazione video di un prodotto Kickstarter. È importante investire un minimo anche nei video a pagamento.
Potessimo tornare indietro investiremmo anche noi in famosi blogger americani o dei vari paesi europei.
Come non lo avete fatto? Direte voi.
Esattamente!
Questo perché abbiamo deciso di preparare la campagna in un mese.
I youtubber che fanno questo di lavoro infatti hanno bisogno di almeno 3 mesi prima di pubblicare un video ben fatto.
Ecco perché non è consigliabile preparare la campagna in un mese.
Nonostante questo abbiamo venduto parecchio anche negli Stati Uniti e in oltre 50 paesi fuori dall’Italia. Tutto ciò è potuto succedere perché il nostro video di presentazione era davvero potente!
Curiosi?
Ecco lo qui
Molti lamentavano di non avere una recensione in inglese ( a avevano ragione). Pensate che risultato avremmo potuto raggiungere se avessimo avuto anche dei video in inglese.
Nonostante ciò abbiamo spedito oltre 2.000 giochi in 52 paesi: pazzesco!
Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di 8.000€ in 8 ore…
(da lì questa cosa dei numeri ci è sfuggita di mano)
E abbiamo chiuso la campagna con un totale di 57.000€
Vi sveliamo un segreto: eravamo talmente sprovveduti che non ci saremmo mai aspettati un risultato del genere!
Non sapevamo nulla degli Stretch goals, fondamentali per dare dinamicità alla campagna, né dell’early bird, cioè la possibilità di dare in sconto il prodotto per i primi 2 giorni.
Abbiamo studiato parecchio e anche sperimentato
Certo avevamo messo su delle buone campagne di marketing per il lancio!
Il lancio, l’Hype è fondamentale: tutto gira intorno all’attesa.
Wilde diceva “L’attesa del piacere è essa stessa il piacere”
Una volta partita la campagna e raggiunto l’obiettivo, non potevamo dormire sogni tranquilli.
Bisognava rispondere a tutti i commenti dei nostri backers e continuare a fare marketing, non smettere mai. Creare nuovi contatti e coltivare quelli già acquisiti.
Finita la campagna un altro grande enigma ci si presentò: come diavolo funziona Backerkit?
È sì! Perché se non decidi di far pagare subito le spese di spedizione e raccogliere gli indirizzi (e se non ha mai spedito non puoi sapere come si fa e quanto chiedere ai backer) dovrai affidarti a un altro strumento, nel nostro caso Backerkit, che invierà a tutti i sostenitori un sondaggio in cui inserire l’indirizzo di spedizione e chiederà di pagare le spese di spedizione.
Non è stato per niente semplice capire come funzionasse Backerkit, ma c’è sempre qualcosa di più difficile e nel nostro caso è stato spedire. Abbiamo scelto di spedire via aerea con Fedex.
A differenza della stragrande maggioranza dei progetti, il nostro gioco da tavolo è stato prodotto interamente a pochi chilometri dal nostro studio (niente Cina per fortuna). Questo ci ha permesso di mantenere una promessa insolita per Kickstarter. I nostri sostenitori hanno ricevuto il loro gioco dopo solo 3 mesi dalla chiusura del lancio.
Abbiamo gestito più di 2.000 etichette di spedizione: un delirio…
il delirio più divertente degli ultimi 30 anni della nostra storia.
È andata benone.
Leggete alcuni dei commenti che i nostri sostenitori ci hanno lasciato



Quindi se anche voi volete lanciarvi in una campagna Kickstarter seguite i nostri consigli:
- prendetevi tutto il tempo necessario per la preparazione della campagna (1 mese è davvero troppo poco, soprattutto se vuoi contattare i youtubber americani);
- create un gruppo di lavoro affiatato con competenze trasversali o trovate il budget per pagare dei professionisti;
- Concentrate le vostre energie nel fare dei prototipi il più simile possibile al prodotto finale, nel contattare chi può recensire il tuo prodotto e soprattutto fate un video di presentazione che spacca;
- Siate previdenti e pensate anche al dopo: come spedire e come gestire gli indirizzi.
Il 18 dicembre OTTO ha festeggiato il suo 1° compleanno
È gia trascorso un anno da quella meravigliosa avventura che fu il lancio di Kickstarter. Per festeggiare abbiamo regalato le ultime sacca edizione Kickstarter rimaste a chi ha acquistato sul nostro sito il giorno del compleanno.
Vuoi scoprire la nostra campagna Kickstarter?
Vuoi conoscere meglio il nostro gioco?

Leggi anche questi articoli
OTTO Game Over è un gioco da tavolo di design?
L’ADI Design Index seleziona OTTO. Siamo in lizza per il Compasso d’ORO
OTTO Game Over partecipa al PLAY
Ci trovi presso lo stand di Oliphante. Vieni a giocare con l’autore Frank.
Giochi da tavolo per Natale? È l’idea regalo perfetta
Quali giochi da tavolo scegliere per Natale e perché OTTO Game Over è un regalo perfetto