Giochi da tavolo con il miglior Design

Tutti pazzi per la nuova frontiera dei giochi da tavolo

Ammettilo, anche tu provi un’attrazione irrefrenabile per quei giochi con quelle copertine così belle e curate, che presentano delle grafiche ricercate ed equilibrate?
Beh anche noi che, prima di essere editori siamo grandi giocatori, soffriamo esattamente come voi di acquisti compulsivi basati quasi esclusivamente sull’appeal grafico di alcuni giochi da tavolo.

In generale però possiamo dire che, negli ultimi anni, tra i giochi da tavolo si sono sempre più distinti giochi con un design di alto livello.

C’era una volta il gioco da tavolo di cartone e plastica…

C’era un volta un pubblico che poteva essere identificato in giocatori non troppo attenti allo stile e ai dettagli. Erano gli anni di Monopoly e Risiko e l’obiettivo era semplicemente giocare e non godere anche di una certa qualità estetica che appaga la vista (d’altronde anche l’occhio vuole la sua parte) e il tatto (quanto è bello toccare un materiale ben fatto, una plancia spessa e tagliata bene, una pedina in legno calda ed eterna?).

i migliori giochi da tavolo di design

Questa è una nuova epoca per i giochi da tavolo

Una volta, appunto, non si badava a questi dettagli, ma oggi il sempre crescente settore dei giochi da tavolo sta cambiano “le carte in tavola” e dopo gli anni Ottanta si può parlare a pieno titolo di una nuova epoca per i giochi da tavolo.

Di giochi ne vengono sfornati davvero tanti ogni anno, forse troppi, complici le piattaforme di crowdfunding come Kickstarter che permettono anche a chi non è un editore di produrre e vendere un gioco da tavolo (vedi la nostra campagna Kickstarter). Nel contempo il settore dei giochi ha compiuto enormi passi avanti nell’estetica e nel design. Nel contempo il settore dei giochi ha compiuto enormi passi avanti nell’estetica e nel design.

giochi da tavolo di design

Ed eccoci alla top 5!

Detto questo vi proponiamo quelli che noi consideriamo i nostri 5 giochi da tavolo di design preferiti.

In questa sede non giudicheremo il gameplay ma esclusivamente l’aspetto estetico. Considerate che noi di Arcastudio siamo dei veri design addicted (basti guardare quanta cura abbiamo dedicato alla creazione di OTTO)

1) Canvas

un sorprendente gioco artistico

L’impatto visivo dei materiali e delle illustrazioni di Canvas è senza dubbio ciò che colpisce di questo gioco.

Un vero gioco artistico tant’è che la scatola stessa ha la doppia funzione di quadro che può essere appeso al muro grazie a una speciale fessura sul retro. Scelta coraggiosa quella della scatola, che obbedisce perfettamente alla legge del design “Less is more” in quanto sul fronte non c’è nemmeno il titolo del gioco e l’illustrazione prosegue sui bordi come una vera e propria tela.

Canvas, un gioco dal design unico

Le informazioni che solitamente si trovano sul fronte scatola sono state spostate sul bordo superiore da dove la scatola può essere aperta come un cassetto.

E il contenuto della scatola? La componente che ci è piaciuta di più è la plancia di gioco che è in realtà un tappetino in tessuto arrotolato.

2) Omnia

Un vero progetto di Design

Abbiamo scelto Omnia che nonostante sia un gioco di carte è stato curato e gestito come un vero progetto di design. Ci sono piaciute molto le illustrazioni, curate da Roberta Esposito, che hanno saputo sintetizzare con estrema eleganza e semplicità la vita e le opere di Leonardo da Vinci. Questo gioco da tavolo celebra infatti proprio il grande maestro Leonardo, facendoci fare un tuffo nel pieno del Rinascimento italiano con materiali di alta qualità e grande cura di ogni più piccolo dettaglio. Non a caso quest gioco ha vinto il premio di “Best Artwork – gioco inedito 2019“.

3) Pax Pamir

Un gioco con ottimi materiali

Pax Pamir lo abbiamo scelto soprattutto per la qualità dei materiali: altissima! La componentistica di questo gioco è davvero pazzesca:

  • la plancia in tessuto è veramente benfatta;
  • i blocchetti in resina sono un vero piacere al tatto;
  • i segnalini in legno, curatissimi;
  • le carte di alta qualità e le plance in cartonicino piuttosto spesso.

Insomma ci siamo innamorati dei materiali subito, una volta aperta la scatola.

4) Wavelength

un tuffo nel design degli anni 70

La grafica psichedelica della scatola non lascia alcun dubbio: con Wavelength facciamo un tuffo negli anni 70.

E una volta aperta la scatola?

L’elemento principale è la ruota in plastica che ci ricorda il design degli elettrodomestici di una volta, ma anche l’organizer interno, così pulito e ordinato, ci dà un’idea di quando contino l’essenzialità delle forme in questo gioco. Il Materiale predominante è la plastica, che come sapete a noi non piace molto, ma visto il contesto a cui fa riferimento il gioco, possiamo dire che “ci sta”.

5) OTTO Game Over

Il gioco da tavolo dal design unico

Infine OTTO Game Over, la nostra creatura fortunata.

Siamo ovviamente di parte, ma è certamente innegabile l’eleganza di questo gioco da tavolo.
I materiali che abbiamo usato sono solo carta, cartone, stoffa e legno. In pratica non toccherete niente che sia di plastica aprendo la scatola di OTTO.

OTTO Game Over - un gioco dal design unico

L’organizer in cartoncino ci ha permesso di giocare con la grafica di OTTO grazie alle copertine dei manuali.

Ma quello che rende questo gioco un vero gioco da tavolo di design sono le forme essenziali ed universali che si possono formare con le tessere e la scelta dei colori.

Una scelta un po’ in controtendenza: un bianco e nero sobrio e funzionale su cui risaltano il giallo, il rosso, il blu e il verde dei segnapunti in legno.

OTTO Game Over - gioco da tavolo dal design perfetto

Ti abbiamo incuriosito?

Quale sarà il gameplay di questo astratto di design?

Leggi anche questi articoli